Tamandua tetradactyla Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Pilosa Flower 1883
Famiglia: Myrmecophagidae Illiger, 1811
Genere: Tamandua Gray, 1825
Italiano: Tamandua meridionale, Tamandua minore, Tamandua dalle 4 dita
English: Southern Tamandua, Collared Anteater, Lesser Anteater
Français: Fourmilier à collier
Deutsch: Südlicher Tamandua
Español: Oso mielero
Specie e sottospecie
Tamandua tetradactyla ssp. nigra (Geoffroy 1803) - Tamandua tetradactyla ssp. quichua (Thomas, 1927) - Tamandua tetradactyla ssp. straminea (Cope, 1889).
Descrizione
Il corpo misura fra i 54 e gli 88 cm, ai quali vanno aggiunti tra i 40 e i 59 cm di coda: il manto può essere dal giallastro al bruno scuro, con una striscia nera che scende dal collo verso le spalle ed i fianchi allargandosi fino a colorare tutta la parte inferiore del dorso. Si ha tuttavia grande variabilità che si registra sia a livello geografico (man mano che si va verso sud la macchia nera tende ad essere più marcata) che individuale, il che ha reso la desrizione tassonomica di questi animali assai disagevole: oggi si tende ad accettare tre sottospecie certe di tamandua dalle 4 dita: Tamandua tetradactyla ssp. nigra (Geoffroy, 1803) - Tamandua tetradactyla ssp. quichua (Thomas, 1927) - Tamandua tetradactyla ssp. straminea (Cope, 1889). Sia diurno che notturno, anche se è più attivo durante la notte. Durante il giorno riposa in tane abbandonate da altri animali o in tronchi cavi. È un animale solitario e prevalentemente arboricolo: al suolo si dimostra piuttosto impacciato. Tende ad utilizzare molto di più l'udito (lo si evince dalle orecchie grandi e rivolte in avanti) rispetto alla vista. Nelle foreste pluviali, è costantemente infastidito da sciami di mosche e zanzare e spesso deve interrompere le sue attività per scacciare i fastidiosi insetti dagli occhi. Le femmine hanno più periodi di estro durante l'anno, anche se si registrano picchi delle nascite nel periodo delle piogge. La gestazione dura 4-5 mesi, al termine dei quali nasce un unico cucciolo, abbastanza dissimile ai genitori in quanto il pelo è monocromo e varia come colore dal bianco al nero. L'aspettativa di vita è di circa 6 anni in cattività.
Diffusione
Diffuso dal Venezuela all'Argentina settentrionale, dove colonizza un'ambia gamma di habitat, dalle foreste alle savane, sembrando però preferire aree vicine a corsi d'acqua e ricche di piante epifite, dove il loro nutrimento (formiche e termiti) è più abbondante. dal Venezuela all'Argentina settentrionale, dove colonizza un'ambia gamma di habitat, dalle foreste alle savane, sembrando però preferire aree vicine a corsi d'acqua e ricche di piante epifite, dove il loro nutrimento (formiche e termiti) è più abbondante.
![]() |
Stato: British Honduras |
---|
![]() |
Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Stato: Paraguay |
---|
![]() |
Data: 27/09/1990
Emissione: Parchi nazionali Stato: Argentina |
---|
![]() |
Stato: Uruguay |
---|
![]() |
Data: 08/04/2002
Emissione: Flora e fauna del Carribe 9 v. in foglietto Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Emissione: 75° anniversario della fondazione dello Scautismo Stato: Paraguay |
---|
![]() |
Stato: Trinidad and Tobago |
---|
![]() |
Stato: El Salvador |
---|
![]() |
Data: 25/09/2000
Emissione: Animali della foresta pluviale Stato: Antigua and Barbuda |
---|